Visualizzazione post con etichetta PFM - Premiata Forneria Marconi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PFM - Premiata Forneria Marconi. Mostra tutti i post

mercoledì 27 aprile 2011

PFM - Premiata forneria marconi - Live in japan - 2002



La Premiata Forneria Marconi non smette mai di stupire. I componenti hanno tutti superato abbondantemente la cinquantina di anni e si avvicinano ai sessanta, ma loro se ne fregano allegramente e continuano a sfornare dischi che sembrano fatti da giovani imberbi per la grinta e la forza che ci mettono. La classe, poi, quella non svanisce mai, se ce l’hai te la tieni, e allora ecco pezzi nuovi come “Sea Of Memory” oppure il rifacimento di “Bandiera bianca” di Battiato, particolarmente rockeggiata. Il concerto è stato registrato in uno dei “Blue Note Café” in giro per il mondo, per la precisione quello di Tokyo, in Giappone, dove i Nostri hanno un numero impressionante di fans, ed è una lunga carrellata attraverso tutto il “mondo PFM”, con tutti i loro classici, da “La carrozza di Hans” a “Impressioni di settembre”, da “Dolcissima Maria” a “Maestro della voce”, inframezzati da strumentali dove il loro virtuosismo musicale si sente in maniera chiara. Pochi i recuperi dal recente passato, qualcosa dall’album “Serendipity” (“La rivoluzione”).
Forse è vero che alcuni pezzi possono essere considerati per appassionati, visto che a lungo andare, pezzi come “Promenade the Puzzle” o le jam di chitarra elettrica e di violino possono risultare un po' noiosi, ma si torna a ripetere che la infinita classe di questi musicisti non si può in alcun modo discutere.
recensione da debaser

CD 1
PFM - 1. Sea of Memory
PFM - 2. Bandiera bianca
PFM - 3. La carrozza di Hans
PFM - 4. Rain Birth (Intro to the River)
PFM - 5. River of Life
PFM - 6. Photos of Ghosts
PFM - 7. Peninsula
PFM - 8. Out of the Roundabout
PFM - 9. La rivoluzione
PFM - 10. Suonare suonare
PFM - 11. Promenade the Puzzle
PFM - 12. Tokyo Piano Solo
PFM - 13. Dove…quando (part 2)
PFM - 14. Dove…quando

CD 2
PFM - 1. Il banchetto
PFM - 2. Dolcissima Maria
PFM - 3. Maestro della voce
PFM - 4. Si può fare
PFM - 5. Mr 9 till 5
PFM - 6. Scary Light
PFM - 7. Tokyo Electric Guitar Jam - including Altaloma 5 till 9
PFM - 8. Tokyo Violin Jam (part 1)
PFM - 9. Rossini's William Tell Overture
PFM - 10. Tokyo Violin Jam (part 2)
PFM - 11. Impressioni di settembre
PFM - 12. È festa (Celebration)
PFM - 13. La luna nuova (Four Holes in the Ground)

courtesy of vitodallatorre.blogspot.com
informazioni e link nei commenti
altre pagine dedicate al cantante
qui

mercoledì 5 gennaio 2011

PFM - Premiata Forneria Marconi - Storia di un minuto - 1972



Rock progressivo Italiano, un ritorno agli anni ‘70.

Già attivi precedentemente come i Quelli, i PFM all'inizio degli anni 70, epoca di pieno fermento progressivo, si orientano come altre formazioni italiane contemporanee, verso la nuova e più complessa musica che viene dalla Gran Bretagna.
Il primo frutto del gruppo è considerato il capolavoro della PFM e opera cardine del progressive italiano. Storia di un minuto è stato il primo album del gruppo pubblicato a gennaio 1972. La semplicità, gli arrangiamenti lineari e privi di ridondanza e pomposità, unitamente all'attenzione per il piccolo dettaglio, costituiscono il suo pregio più grande, ciò che la rende peculiare. Persino il difetto per eccellenza della Forneria, vale a dire la mancanza di una voce solista di ruolo, viene qui sublimato in una superiore armonia dell'insieme. Apre una breve "Introduzione" corale in crescendo sonoro che prelude al primo vero brano, "Impressioni di settembre", uno dei pezzi forti del repertorio dotato di un epico ritornello al sintetizzatore e di un ottimo finale con delicato vocalizzo corale ancora una volta in crescendo. Segue "È festa", è una sorta di scatenato e trascinante saltarello in versione progressive, quasi interamente strumentale e di notevole impegno tecnico. Occupa la quarta e la quinta traccia il dittico di "Dove… quando…". Canzone composita dalla struttura tipicamente progressiva è "La carrozza di Hans". La parte centrale è invece interamente occupata da un coraggioso, lungo assolo di chitarra acustica, raccolto e meditativo. Chiusura degna di quanto precede è "Grazie davvero", forse la traccia di più difficile comprensione. La sezione vocale è, come sempre, piuttosto volatile, ma compensata e sostenuta da una composizione strumentale assai originale e per più versi ardita, dominata dalla sorprendente fanfara di ottoni e sempre mutevole nel ritmo.
Recensione ricavata dalla rete.

01 - premiata forneria marconi - introduzione
02 - premiata forneria marconi - impressioni di settembre
03 - premiata forneria marconi - e' festa
04 - premiata forneria marconi - dove...quando...(parte I)
05 - premiata forneria marconi - dove...quando...(parte II)
06 - premiata forneria marconi - la carrozza di Hans
07 - premiata forneria marconi - grazie davvero

Formazione:
Franz Di Cioccio - batteria, percussioni
Franco Mussida - chitarra, voce
Mauro Pagani - flauto, violino, voce
Giorgio Piazza - basso elettrico
Flavio Premoli - organo, pianoforte, mellotron, moog, voce

courtesy of vitodallatorre.blogspot.com
informazioni e link nei commenti

lunedì 20 settembre 2010

PFM - Premiata Forneria Marconi - L'Isola di niente - 1974



Prima release rippata direttamente da vinile con lasersony

01 - premiata forneria marconi - l'isola di niente
02 - premiata forneria marconi - is my face on straight
03 - premiata forneria marconi - la luna nuova
04 - premiata forneria marconi - dolcissima maria
05 - premiata forneria marconi - via lumiere

courtesy vitodallatorre.blogspot.com
informazioni e link nei commenti